Oggi arrivo un po' in ritardo... ma arrivo: sto approfittando della pausa tra due corsi per scrivere questo post ;)
Come sapete tutti (e come ci hanno ricordato tutte le prof in uni) è la Festa della Donna! Quindi auguri a me e auguri a voi, care lettrici. Approfitto dell'occasione per consigliarvi qualche bel libro... di autrici donne e sul tema "donna".
STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI
VOL. 1 E 2 di Francesca Cavallo ed Elena Favilli
C'era una volta... una principessa? Macché! C'era una volta una bambina che voleva andare su Marte. Ce n'era un'altra che diventò la più forte tennista al mondo e un'altra ancora che scoprì la metamorfosi delle farfalle. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef... esempi di coraggio, determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni.
Storie della Buonanotte per bambine ribelli di Elena Favilli e Francesca Cavallo è il libro più finanziato nella storia del crowdfunding: grazie a Kickstarter ha raccolto oltre un milione di dollari da 70 nazioni diverse in soli 28 giorni, per un totale di un milione e 300 mila dollari dal lancio della campagna in aprile 2016 fino a ottobre dello stesso anno.
UNA DONNA
PUO' TUTTO di Ritanna Armeni

LA LIBERTÁ È UNA LOTTA COSTANTE
di Angela Davis
Angela Davis, figura centrale e simbolica delle lotte di libertà e per i diritti civili in tutto il mondo,

IL RACCONTO DELL'ANCELLA di Margaret Atwood
In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.
L'amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava intanto nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.
PICCOLE DONNE
di Louisa May Alcott
Un classico assoluto, amato da tutte fin da piccole, comunica un grande insegnamento d'indipendenza femminile. In una famiglia nettamente matriarcale di fine Ottocento, quattro sorelle completamente diverse tra loro affrontano le loro turbe e difficoltà giovanili.
Vi ispirano questi libri? Quali conoscete già?
Avete aggiunto qualche libro in lista in occasione della Festa della Donna?
E per fare quattro chiacchiere... avete ricevuto la mimosa? Vi hanno fatto gli auguri?
Alex
Tutti bellissimi libri :D
RispondiEliminaPiccole donne è carinissimo, trovo che sia un vero pezzo da novanta nella letteratura femminile!
RispondiElimina