Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post

martedì 24 luglio 2018

EMERGENTI SOTTO L'OMBRELLONE: libri da spiaggia e non solo #2

Buongiorno a tutti!
Torniamo con il secondo appuntamento di "Emergenti sotto l'ombrellone", la rubrica che vi terrà compagnia ogni martedì per tutta l'estate.




L'ospite di oggi è Francesca de Angelis, autrice di Cenere sulla brughiera. Di questo libro abbiamo già parlato in più occasioni, infatti QUI sul blog potete anche trovare una bella recensione.



TITOLO: Cenere sulla brughiera
AUTRICE: Francesca de Angelis
EDITORE: Arduino Sacco
PAGINE: 228

TRAMA:
Catherine Barret era solo una bimba quando assieme a sua zia Clarisse e sua nonna Mary è costretta a lasciare le brughiere dello Yorkshire dove è cresciuta per trasferirsi negli Usa. La nonna morirà e zia Clarisse si farà carico di lei. Ma quando anche alla zia viene diagnosticato un raro morbo, Cathy verrà affidata ai Finch, una famiglia snob che la maltratta in continuazione. Dopo la morte della zia, Cathy dovrà proteggere se stessa e il suo tormentato fidanzato Logan dalle spietate mire di John Cabol, un avvocato e un industriale che si rivelerà uno spietato assassino. Riuscirà a salvarsi?


martedì 14 novembre 2017

UN CLASSICO E UN BUON TE' #1

Buon martedì a tutti!

Come forse avrete notato, nel corso dell'ultima settimana ho lasciato qui sul blog un sondaggio per decidere quale nuova rubrica aprire. Le possibilità erano tre:
- Playlist: vi consiglio una canzone associata ad alcuni libri che ho letto e ai ricordi che mi hanno lasciato.
- Un classico e un buon tè: Emme vi propone un classico imperdibile, e io vi aiuto a scegliere il miglior tè da berci insieme ;)
- Unmissable autumn books: gli imperdibili da leggere quest'autunno.


And the winner is (come credo sia ovvio dal titolo del post)... UN CLASSICO E UN BUON TE'. Ogni martedì io e il misterioso Emme ci occuperemo di questa rubrica: lui sceglierà un classico (della letteratura mondiale) che considera imperdibile, e io vi consiglierò il tè/infuso perfetto da abbinarci.





Per questo primo appuntamento partiamo alla grande e vi proponiamo:




VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA di Jules Verne


 
TRAMA:
Analizzando una strana pietra trovata da un suo studente, il professor Otto Lidenbrock di Amburgo scopre una misteriosa iscrizione di Arne Saknussemm, il famoso esploratore scomparso nel nulla. Seguendo quelle antiche indicazioni Lidenbrock decide di esplorare il centro del nostro pianeta. Accompagnato dal nipote Axel e da una guida islandese di nome Hans, Otto accede al mondo sotterraneo attraverso il cratere di un vulcano spento nell'Islanda occidentale, penetrando sempre di più nel ventre della Terra. Fino a scoprire un fantastico mondo alternativo pieno di grotte, passaggi, tunnel e strapiombi, ma anche un mare illuminato da aurore boreali in cui vivono creature estinte da milioni di anni...




Emme lo descrive così:
"Fantasioso, prorompente e sotterraneo."



Quindi io non posso perdere l'occasione di farvi conoscere un tè travolgente, dal profumo di terra e dal colore scuro. 



NOME: PU- ERH TEA





DESCRIZIONE:
l'unico tè al mondo invecchiato, dal profumo di terra dello Yunnan bagnata dalla pioggia. Si distingue per l'intenso  color mogano, per il profumo deciso che evoca il sottobosco, per il sapore che sorprende per morbidezza e consistenza.


CONSIGLIATO CON: da solo, al massimo leggermente zuccherato.




 
 
Vi è piaciuto il consiglio? Che ne pensate di questa nuova rubrica? 
Fatecelo sapere nei commenti :)



 Alex e Emme

mercoledì 13 settembre 2017

WWW WEDNESDAYS #1



Buona sera a tutti!
Stasera sono particolarmente euforica: sono appena stata a un giro pizza superfantastico e mi sono divertita come una matta... Perché ve lo sto dicendo? Perché a questo giro pizza, chiacchierando di libri e blog, mi è stato suggerito di provare una pizza vodka e limone di partecipare a una rubrica ormai celeberrima... Sto parlando di WWW Wednesdays, un'idea molto carina creata dal blog Should be reading, che consiste nel rispondere a tre domande: 

 
What are you currently reading?
 (Cosa stai leggendo attualmente?)

What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
What do you think you'll read next? (Cosa pensi di leggere in seguito?)


Come sempre quando inizio qualcosa di nuovo, sono un pochino nervosa... :))
Perciò mi butto: lasciamo perdere le mie chiacchiere inutili e lanciamoci verso ciò che amiamo di più: i libri.

  
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...