Visualizzazione post con etichetta Nicola Yoon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicola Yoon. Mostra tutti i post

mercoledì 21 agosto 2019

RECENSIONE FILM: The sun is also e star

Il 17 maggio è uscito al cinema negli Stati Uniti il film The sun is also a star, tratto dall'omonimo libro di Nicola Yoon (QUI la recensione). L'uscita in Italia era prevista per l'8 agosto, però, per qualche ragione che non ci ha dato sapere, i cinema italiani hanno deciso di non proiettare questo film. Ciò nonostante io oggi sono qui per farvene la recensione. Non saprete mai come l'ho visto, informazione top secret.


Dopo aver letto il libro (che ho amato), ero molto entusiasta all'idea che avrebbero fatto anche il film, ma piuttosto perplessa dalla scelta degli attori, soprattutto dalla scelta di Charles Melton nei panni di Daniel.
Yara Shahidi, interprete di Natasha, non la conoscevo come attrice, perciò non sapevo cosa aspettarmi da lei... Sinceramente la sua giovane età mi aveva intimorita un po', considerato che Natasha non è un personaggio per niente facile da rappresentare. Charles Melton, invece, lo conoscevo molto bene, essendo una fan di Riverdale, e non riuscivo per niente a immaginarmelo come Daniel (ovviamente perchè nella mia testa Charles Melton era associato al personaggio di Reggie... che non è di certo famoso per essere un genio o un romanticone). Per fortuna, mi sono ricreduta completamente su entrambi.

venerdì 28 settembre 2018

5 COSE CHE # 41

Buongiornissimo a tutti!
Benvenuti all'appuntamento con il  5 COSE CHE di questo venerdì.



5 BELLISSIME ILLUSTRAZIONI 

NEI LIBRI



FAIRY OAK di ELISABETTA GNONE


Avrò letto l'intera saga di Fairy Oak, composta da sette libri, almeno quattro o cinque volte nel corso degli anni e ogni volta che rileggo il finale dell'ultimo volume, Addio, Fairy Oak, mi metto a piangere. Fin da quando sono piccola adoro i disegni che accompagnano il titolo all'inizio dei vari capitoli. Poi, soprattutto, ho da sempre un debole per gli inserti presenti all'interno dei libri: per esempio nel secondo volume sono rappresentati i diari delle due protagoniste, in un altro libro il diario di una loro amica e così via.




RAGAZZE DELL'OLIMPO di ELENA KEDROS


Già da piccola ero una grandissima amante della mitologia greca, perciò alle elementari decisi di leggere questa saga di Elena Kedros, la quale racconta la storia di tre ragazze che scoprono di essere in realtà le tre dee Atena, Afrodite e Artemide. La serie mi era piaciuta moltissimo e i suoi personaggi avranno per sempre un piccolo posticino nel mio cuore. Proprio come Fairy Oak anche Ragazze dell'Olimpo guadagna sicuramente punti per gli inserti e i disegni che si trovano all'interno dei libri.

giovedì 2 agosto 2018

REVIEW: The sun is also a star by Nicola Yoon


Wonderful.




TITLE: The sun is also a star
AUTHOR: Nicola Yoon
PAGES: 384

PLOT:
Natasha: I’m a girl who believes in science and facts. Not fate. Not destiny. Or dreams that will never come true. I’m definitely not the kind of girl who meets a cute boy on a crowded New York City street and falls in love with him. Not when my family is twelve hours away from being deported to Jamaica. Falling in love with him won’t be my story.

Daniel: I’ve always been the good son, the good student, living up to my parents’ high expectations. Never the poet. Or the dreamer. But when I see her, I forget about all that. Something about Natasha makes me think that fate has something much more extraordinary in store―for both of us.

The Universe: Every moment in our lives has brought us to this single moment. A million futures lie before us. Which one will come true?





REVIEW

I first started reading this book in January: I read a few pages and then I had to stop to read other books. Now that I’ve finished it, I regret postponing this reading, I regret it a lot. 

The sun is also a star is wonderful, I actually think that there’s no other word to describe it and I’m not even sure that “wonderful” makes it justice. This novel is really like the sun: it’s bright, clear, powerful and… essential. 

Last summer I read Everything everything by Nicola Yoon, so I already knew the author: last summer I liked her first novel, but now I'm sincerely in love with her and her second book.

The story is (mainly) told by Natasha and Daniel, the two main characters.
She’s a black girl from Jamaica and she went to US a decade before the beginning of the book. She has a father who wants to be an actor,  a mother who works double shifts and a little shy brother. They’re all undocumented immigrants and, since they’ve been discovered (her father’s fault), they’ll be deported back to Jamaica.
Daniel is the second son of a Korean couple. His parents own a beauty care shop and they want him and his elder brother Charlie to become doctors, so that they will never experience poverty.

venerdì 18 agosto 2017

RECENSIONE: Noi siamo tutto di Nicola Yoon

Per amore vale la pena rischiare tutto. Tutto. 


Letto in meno di quattro ore: Madeline e Olly sono stati dei teneri, imprevedibili, commoventi compagni con cui trascorrere la  serata.



Titolo: Noi siamo tutto
Autrice: Nicola Yoon
Data di pubblicazione:
 16 maggio 2017

Editore:
 Sperling & Kupfer

Pagine:
 320


TRAMA:
Madeline Whittier è allergica al mondo. Soffre infatti di una patologia tanto rara quanto nota, che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno. per questo non esce di casa, non l'ha mai fatto in diciassette anni. Mai un respiro d'aria fresca, né un raggio di sole caldo sul viso. le uniche persone che può frequentare sono sua madre e la sua infermiera, Carla. Finché, un giorno, un camion di una ditta di traslochi si ferma nella sua via. Madeline è alla finestra quando vede. lui. Il nuovo vicino. Alto, magro e vestito di nero dalla testa ai piedi: maglietta nera, jeans neri, scarpe da ginnastica nere e un berretto nero di maglia che gli nasconde completamente i capelli. Il suo nome è Olly. i loro sguardi si incrociano per un secondo, e anche se nella vita è impossibile prevedere sempre tutto, in quel secondo Madeline prevede che si innamorerà di lui. Anzi, ne è sicura. Come è quasi sicura che sarà un disastro. Perché, per la prima volta, quello che ha non le basta più, e per vivere anche solo un giorno perfetto è pronta a rischiare tutto. Tutto. Bestseller n°1 del New York Times, e tuttora ai vertici delle classifiche negli Stati Uniti a oltre un anno di distanza dall'uscita, lo struggente e romantico romanzo d'esordio di Nicola Yoon è in corso di pubblicazione in 38 Paesi, e presto arriverà nelle sale cinematografiche l'omonimo film. Noi siamo tutto è una storia dolce e commovente, un libro destinato a diventare un cult.




RECENSIONE:

Una storia indimenticabile. Non ho altre parole per descrivere questo libro, quindi vi cito direttamente la locandina del film: "una storia indimenticabile".

Fin dalle prima pagine Madeline ci invita a conoscere lei e il suo mondo "tutto bianco", e lo fa con una semplicità disarmante: non è in cerca di pietà e compassione, non prova a commuoverci raccontandoci i dettagli più strappalacrime della sua esistenza... No, lei è pacata e sincera, e ci si mostra in tutta la sua essenza, descrivendo con spontaneità i dettagli quasi più banali della sua vita, quelli che quasi tenderemmo a non notare. Ci parla dei suoi libri, dei suoi corsi online, dei suoi vestiti e ci fa empatizzare con lei ancora prima di farci sapere che è malata.

Ho letto molti più libri di voi. Per quanti possiate averne letti, io ne ho letti di più. Credetemi. Ne ho avuto tutto il tempo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...