Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2019

RECENSIONE: Io sono leggenda di Richard Matheson


Un capolavoro




TITOLO: Io sono leggenda
AUTORE: Richard Matheson
PAGINE: 188

TRAMA:
Robert Neville torna a casa dopo una giornata di duro lavoro. Cucina, pulisce, ascolta un disco, si siede in poltrona e legge un libro. Eppure la sua non è una vita normale. Soprattutto dopo il tramonto. Perché Neville è l'ultimo uomo sulla Terra. L'ultimo umano sopravvissuto, in un mondo completamente popolato da vampiri. Nella solitudine che lo circonda, Robert esegue la sua missione, studia il fenomeno e le superstizioni che lo circondano, cerca nuove strade per lo sterminio delle creature delle tenebre. Durante la notte se ne sta rintanato nella sua roccaforte, assediato dai morti viventi avidi del suo sangue. Ma con il sorgere del sole è lui a dominare un gioco crudele e di meccanica ferocia, scandito dalle luci e dalle ombre di un tempo sempre uguale a sé stesso che impone la ripetizione di un rituale sanguinario. In questo mondo, Neville, con la sua unicità, si è già trasformato in leggenda.




RECENSIONE

Oggi vorrei terminare il “mini” periodo Richard Matheson parlandovi del secondo libro che ho letto di questo autore (citato anche nella recensione della settimana scorsa di Tre millimetri al giorno). Mi riferisco della sua opera più nota, ovvero Io sono leggenda.

Prima di iniziare è doveroso però cercare di rimuovere l’elefante dalla nostra piccola e poco spaziosa stanza (o almeno è necessario tentare): sto parlando del film. Per quanto quest’ultimo possa anche essere apprezzabile (anche se non per me), dal libro cui fa riferimento ha preso decisamente poco oltre al nome. Risultato? Un mediocre zombie movie come tanti che sarebbero arrivati da lì a pochi anni. Infatti, a parte la buona interpretazione di Will Smith, del film salvo ben poco, a partire dalla storia edulcorata e con un finale banale e scontato che poco o nulla ha da spartire con il testo originale. In altre parole nella trasposizione cinematografica è venuto a mancare tutto ciò che rende unica l'opera di Matheson. Detto ciò vi chiedo, se avete visto il film e non avete letto il libro, di dimenticare tutto ciò che credete di sapere e di godervi la mia “rece-analisi” senza pretese. (Sì, ci saranno SPOILER).

giovedì 24 gennaio 2019

RECENSIONE: Tre millimetri al giorno di Richard Matheson

Un genio della narrazione  

 

 

TITOLO: Tre millimetri al giorno
AUTORE: Richard Matheson
PAGINE: 237

TRAMA:
Durante una gita in barca, Scott Carey è esposto a una nube radioattiva. Qualche settimana pìu tardi, preoccupato per le proprie condizioni di salute, si sottopone ad alcuni controlli medici e scopre con sgomento che non solo sta perdendo peso, ma è anche diventato più basso: ha cominciato a rimpicciolirsi, in un processo irreversibile, di tre millimetri al giorno. In un crescendo da incubo infinito, Carey vede i suoi tentativi di proseguire una vita normale svanire e perdere di logica, per trasformarsi in una continua lotta per la sopravvivenza tra insetti giganti e pericoli impensabili. Ed è solo l'inizio del suo viaggio verso l'ignoto...





RECENSIONE

Richard Matheson… che dire dell'autore? Non ho letto molto di lui. L’ho scoperto poco tempo fa quando, passeggiando per una libreria, l’occhio mi è caduto su un titolo che, troppo spesso, si ricollega solo al film che ne è stato tratto: sto parlando di Io sono leggenda (di cui troverete a breve la recensione). Oggi però parliamo del secondo libro che ho letto di questo autore, ovvero Tre millimetri al giorno.

venerdì 28 dicembre 2018

THE BEST OF 2018

Buongiorno a tutti!
Come stanno andando le vostre Feste? Avete passato un bel Natale?
Il mio non è stato affatto male: ottimo pranzo di mamma e nonna, una bella partita a Cluedo, visitina alla figlioletta di mia cugina... tutto molto tranquillo, ma sicuramente piacevole. Quando tornerò da Verona (ovvero il 2) vi farò un recap completo delle mie vacanze e delle mie letture.


La giornata di oggi, invece, è dedicata a una bella iniziativa organizzata da Susy (I miei magici mondi) e Ely (Il Regno dei Libri): con The Best of 2018 ogni blogger partecipante sceglie il miglior libro letto durante l'anno per ogni categoria "in gara". Le categorie sono rappresentate dai generi letterari. Per i generi di cui non abbiamo letto nulla abbiamo semplicemente saltato la categoria.

Qui sul blog scriviamo in tre (Io, Marta ed Emme) e ognuno di noi ha gusti diversi, perciò abbiamo deciso di collaborare per assegnare i premi di questa speciale classifica.




UCRONIA:
Iron to iron di Ryan Graudin


"Luka e Adele sono attratti l'uno dall'altra perchè entrambi hanno una mentalità diversa rispetto alla maggior parte delle altre persone, hanno delle idee proprie, vogliono pensare con la propria testa e seguire il proprio cuore"

TRAMA:
Il sedicenne Luka Löwe ha un solo obbiettivo: vincere il Tour dell'Asse del 1955 e ottenere la Doppia Croce di Ferro, diventando così il primo a vincere per due volte il Tour dell'Asse. Questa è l'unica possibilità che Luka ha per dimostrare al padre il suo valore e le sue capacità. Luka ha già percorso il tragitto da Germania (capitale del Terzo Reich) a Tokyo in passato, ma questa volta è diverso. Luka non si sarebbe mai aspettato di incontrare Adele Wolfe, iscritta alla gara con il nome del fratello gemello con uno scopo ben preciso: vincere per poter vivere a tutti gli effetti la vita che vorrebbe.
Luka e Adele diventano alleati, ma ben presto il loro legame si trasforma in qualcosa di insolito, in amore. Purtroppo una sola persona puù vincere il Tour dell'Asse. Il loro legame sarà abbastanza forte da sopravvivere alla competizione?


RECENSIONE INGLESE
RECENSIONE ITALIANO
 


HISTORICAL ROMANCE/ BIOGRAFIA/ ROMANZO STORICO:
La donna di Einstein di Marie Benedict

giovedì 8 novembre 2018

RECENSIONE: Obsidio di Amie Kaufman e Jay Kristoff


 È un'avventura visiva e mentale, un viaggio dell'anima nell'universo infinito. 




TITOLO: Obsidio. Illuminae File 3
AUTORI: Amie Kaufman e Jay Kristoff
EDITORE: Mondadori
PAGINE: 615

TRAMA:
Asha Grant è approdata su Kerenza per sfuggire al suo passato. Peccato che questo l'abbia appena raggiunta. La ragazza è sopravvissuta all'assalto della BeiTech e da quel momento collabora in incognito con i pochi, disperati, coraggiosi membri della resistenza mentre, nel frattempo, si domanda cosa fare del segreto che tiene nascosto. L'ultima cosa che immaginava era di doversi preoccupare del suo ex, Rhys Lindstrom, appena sbarcato sul pianeta e più bello che mai nella sua uniforme BeiTech nuova fiammante. Chi può dirle con certezza se il ragazzo sarà per lei una via d'uscita o la garanzia che non se ne andrà mai viva da quel sasso congelato? Asha non è l'unica nei guai: la banda di sopravvissuti guidati da sua cugina Kady sta tornando su Kerenza, ma non ha abbastanza ossigeno per il viaggio. Oltretutto dietro l'angolo potrebbe anche esserci il rischio di un ammutinamento, ma non saranno certo queste inezie a fermare il Gruppo Illuminae. Purtroppo il tempo non è dalla loro parte. La BeiTech ha pianificato lo sterminio di tutti i civili su Kerenza ed è a un passo dal realizzarlo: soltanto un miracolo può salvarli. E i miracoli, lo sanno tutti, sono soltanto probabilità statistiche... o no?



RECENSIONE

Fino all'anno scorso non credevo che mi sarei mai appassionata a una serie fantascientifica. Non è il mio genere, mi dicevo. Non mi piacciono queste storie, mi ripetevo. E poi è arrivato Illuminae. Un colpo di fulmine, un amore che nasce all'istante e diventa ogni secondo più intenso. Un amore che cresce pagina dopo pagina, riga dopo riga.

The Illuminae files è molto più di una serie sci-fi, molto molto di più: questa trilogia è sci-fi e ya, è scienza e sentimenti, è intelligenza e passione, è dramma ed è gioia. Sono libri complessi, sono storie intricate e intriganti. È un mondo che ti rapisce e ti sconvolge.
È un'avventura visiva e mentale, un viaggio dell'anima nell'universo infinito.

Bene, ora che vi ho descritto per bene le sensazione che mi ha lasciato la serie nel complesso, posso soffermarmi nei dettagli su Obsidio ;)

sabato 20 ottobre 2018

ALEX INTERVISTA... Chiara Avanzato

Buongiorno a tutti!
Un paio di settimane fa vi ho segnalato il suo libro d'esordio e oggi è nostra ospite per Alex intervista...: si tratta di Chiara Avanzato, autrice di Fuori posto.



CHIARA AVANZATO


1. Ciao Chiara! Benvenuta nel nostro angolino. Ti va di raccontarci qualcosa di te? Descriviti con tre aggettivi.
Giovane, curiosa e determinata.
2. Sei laureata in Medicina e al tempo stesso sei scrittrice… come hai portato avanti impegni e passioni negli ultimi anni? Come sei riuscita a conciliare questi due lati della tua vita?
Nonostante per i miei studi universitari abbia scelto l'ambito scientifico, ho sempre amato follemente la letteratura, tant'è che ho frequentato il liceo classico. Questa bruciante passione per la scrittura mi ha dato la spinta per continuare a scrivere il mio romanzo fra un periodo d'esami e l'altro.
Avere una buona routine di scrittura è importante. Cercate di tirare subito fuori l’intera storia, tutta la trama. Anche se inizialmente sembrerà grezza, sarà poi raffinata nelle ultime fasi di correzione.

martedì 2 ottobre 2018

SEGNALAZIONE: Fuori posto di Chiara Avanzato

Buongiorno a tutti!
Dopo il mio bel weekend di relax in Alto Adige, ieri ho ricominciato le lezioni e oggi mi aspetta un'intensa e infinita giornata in università. Approfitto del ritardo della prof per scrivere questo post... e segnalarvi il romanzo d'esordio di Chiara Avanzato: si tratta di un distopico ambientato nella Sicilia del 3225 d.C, dal titolo Fuori posto. Curiosi?


TITOLO: Fuori posto
AUTRICE: Chiara Avanzato
EDITORE: self

TRAMA:
Nella Sicilia del 3225 d.C. poche facoltose famiglie hanno il privilegio di vivere per millenni. Solo i più colti hanno accesso al potere mentre la restante parte della popolazione conduce una breve esistenza dedita al lavoro che i loro padroni non vogliono svolgere. La tecnologia ha cancellato la fame nel mondo sfruttando la produzione ottimizzata e coltivazioni e allevamenti basati sulla manipolazione genetica. Edan è un giovane lavoratore troppo astuto per tenere la testa bassa. Leandro, invece, è il figlio di una delle famiglie più ricche della Sicilia. È il custode di un tremendo segreto a cui l’amore giocherà un brutto scherzo. Le vicende dei due protagonisti si intrecceranno in una continua discesa nel macabro.

sabato 4 agosto 2018

RECENSIONE: Il pianeta della memoria di Chiara Zanini

COLLABORAZIONE CON IL LETTORE DI FANTASIA

Dopo una lunga assenza (aaah, la psicologia… scienza tanto affascinante quanto complessa) eccomi di nuovo sulle pagine di Vuoi conoscere un casino?, con la rubrica in collaborazione con Il Lettore di Fantasia (QUI per info). Oggi vi parlerò del racconto Il pianeta della memoria di Chiara Zanini.  


TITOLO: Il pianeta della memoria
AUTORE: Chiara Zanini
NUMERO: 10 (21 dicembre 2015)

TRAMA:
In un futuro remoto in cui l’uomo ha esteso il suo dominio su larga parte dell’universo, in cui dominano corporazioni commerciali che sfruttano i pianeti e i loro abitanti col solo fine di ottenere ciò che vogliono, alcuni si ribellano divenendo pirati.

In questo contesto il capitano Yann, il più grande pirata che si sia mai opposto a questo sistema corrotto, è stato catturato e alla sua ciurma spetta il compito di liberarlo prima che sia troppo tardi...







RECENSIONE:

Finalmente questa collaborazione mi ha permesso di leggere un racconto di fantascienza… che, però, in tutta onestà, non mi ha colpito in positivo e anzi è il primo racconto che non mi sento di promuovere a pieno dalle pagine della rivista online.
Metto le mani avanti dicendo che il racconto nel complesso non è male, ma che viene (purtroppo) in parte rovinato da alcune soluzioni narrative adottate dall’autrice. Ma andiamo con ordine…




ATTENZIONE SPOILER:
se non volete nessuna anticipazione sulla trama, vi consiglio di leggere il racconto prima di proseguire con la recensione 
(QUI il racconto)


Il racconto è diviso in due momenti: il primo che comprende il “processo” del pirata Yann e la sua liberazione; il secondo che comprende la parte del recupero dell’anima/memoria del capitano, persa durante l’attuazione del piano per salvarlo da morte certa.
Vista la brevità del racconto, non posso fare analisi sui personaggi, che non sono il focus della narrazione, per tanto per comodità analizzerò le parti sopracitate una alla volta, mettendone in luce punti di forza e debolezza.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...