La settimana è stata piuttosto pesante: riprendere le lezioni dopo la sessione di esami (e praticamente senza pause tra le due fasi) non è proprio uno spasso... inoltre sto perfezionando il programma per la puntata di VCUC on air di mercoledì 20 e sto finendo di preparare la campagna crowdfunding per il medesimo progetto. Tante attività, tante energie. Ce la faremo in qualche modo XD
Siete curiosi di scoprire cos'ho fatto io per San Valentino?
Disperazione totale? No, perché abbiamo rimandato i "festeggiamenti" a ieri... e abbiamo fatto gli acculturati ;)
In quinta superiore il prof di italiano ha portato la mia classe a visitare il Vittoriale degli Italiani a Salò (Gardone Riviera, per essere più precisi) e, visto che il posto mi aveva colpita molto, ieri ho portato Emme (o lui ha portato me, visto che è lui ad avere la patente) a scoprire la casetta di D'Annunzio.
Info sul
Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, da Gabriele d'Annunzio su progetto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale.