Visualizzazione post con etichetta Il mondo di Sofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il mondo di Sofia. Mostra tutti i post

venerdì 10 novembre 2017

5 COSE CHE #10

Buongiorno a tutti!

Anche questa settimana siamo arrivati a venerdì... quindi è ora di sbizzarrirci con 5 COSE CHE, rubrica ideata dal blog Twins Books Lovers (QUI per info).




L'argomento di questa settimana è:

 5 AUTORI DI CUI HO LETTO UN SOLO LIBRO MA VORREI LEGGERNE ALTRI 

Uno sono una lettrice un po' scostante da questo punto di vista: mi capita spesso di innamorarmi di un certo libro e di ripromettermi di leggere tutte le opere dell'autore in questione... solo che poi di rado metto in pratica questo buon proposito. O comunque lo realizzo a distanza di moooolto tempo.
Questo riguarda soprattutto i libri autoconclusivi, con le saghe/serie faccio il contrario: quando mi appassiona il primo volume, aspetto con trepidazione tutti gli altri e li divoro appena possibile.





AUTORE: Eric Lindstrom
LIBRO LETTO: A tragic kind of wonderful (QUI recensione)


LINK ACQUISTO: A Tragic Kind of Wonderful


lunedì 3 ottobre 2016

RECENSIONE: Il mondo di Sofia

Filosofeggiando

 

La filosofia è complicata? A volte. La filosofia è affascinante? Sempre. La filosofia è divertente? Assolutamente sì, grazie a Sofia. 



Titolo: Il mondo di Sofia
Autore: Jostein Gaarder
Editore: Longanesi
ISBN:
978-8830412309

Pagine: 550

TRAMA:

Sofia Amundsen è una ragazzina dalla vita per niente straordinaria. Tutto cambia quando cominciano a spuntare strane domande dalla sua cassetta delle lettere, poi le curiose risposte dell'eccentrico filosofo Alberto Knox per cui Sofia approderà a una bislacca festa di compleanno, nel giardino degli Amundsen. Ma la storia di Sofia non è soltanto un giallo raffinato o un incredibile romanzo d'avventura. Si tratta anche della più divertente storia dell'uomo e del suo pensiero che sia mai stata scritta.



RECENSIONE: 

Il mondo di Sofia mi è stato consigliato dalla mia prof di filo, magnifica donna sotto tutti i punti di vista: sveglia, intelligente, bravissima a capire le esigenze di noi studenti... e pure molto bella. Nonostante tutte queste sue buone qualità, e nonostante filo sia tra le mie papali università per l'anno prossimo, non ero proprio convintissima di questo libro. Finché non ho iniziato a leggerlo.

La protagonista, Sofia Amundsen, 14 anni, un giorno riceve una lettera anonima, nella quale uno sconosciuto le pone due domande: Chi sei tu? Da dove viene il mondo?
Per quanto si sforzi, Sofia non riesce a trovare risposta certa a queste domande...

 

 

In questo modo strampalato
inizia il
suo corso di filosofia: grazie a una serie di
misteriose e bizzarre lettere recapitate da un simpaticissimo cagnolone di nome Hermes. Il mittente? Alberto Knox, un "filosofo" tutto particolare.

Perciò questo non è solo il racconto di una ragazzina, ma è anche
l'intrigante storia della filosofia, che inizia dagli atomi di Democrito, passa per le idee di Platone, le intuizioni di Galileo, l'ottimismo di Leibniz, le critiche di Kant, per arrivare al variegato mondo contemporaneo...

Sofia riceve poi anche una cartolina da un maggiore dell'ONU in Libano, Albert Knag, in cui quest'ultimo fa gli auguri di compleanno a sua figlia Hilde Moller Knag...
Così questo diventa anche il romanzo di Hilde: per lei l'avventura inizia il giorno del suo compleanno, passa attraverso il curioso regalo di suo padre, e termina nel giardino di famiglia...

Insomma, abbiamo tre romanzi in un solo libro?
No, ne abbiamo molti di più: Il mondo di Sofia è il romanzo di chiunque si trova aggrappato ai peli del coniglio bianco tirato fuori dal cilindro dell'universo e che non vuole scender giù, il romanzo di chiunque non vuole abbandonarsi al sonno dell'ignoranza...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...