Visualizzazione post con etichetta collaborazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazione. Mostra tutti i post

lunedì 30 settembre 2019

DIARIO VCUC: incontro con Jay Kristoff - Nevernight

Buongiorno a tutti!
Settimana scorsa ho finalmente finito la sessione d'esami, quindi ora posso dedicarmi interamente a voi, al blog e tutti i nostri mille nuovi progetti ;)

Dopo una breve vacanza in Svizzera (di cui vi parlerò nei prossimi giorni), sabato 28 settembre Emme e io siamo andati a Milano, all'hotel NYX, per partecipare a un'intervista di gruppo all'autore Jay Kristoff. Vi ricordate quando, felice come una bimba a cui hanno appena comprato un gelato enorme, ho postato l'invito all'evento da parte della Mondadori? Ecco, proprio di questo si trattava.
Sinceramente né io né Emme avevamo alcuna idea di cosa avremmo dovuto fare con esattezza, visto che questa è stata la nostra prima esperienza di questo tipo. Alla fine, però, è andato tutto per il meglio: Jay e traduttrice al centro, noi blogger in semicerchio... e via con le domande!
Prima di riportavi i punti salienti della giornata, vorrei ringraziare davvero tanto la Mondadori per averci dato questa possibilità e, soprattutto, Jay per essere stato così disponibile e pronto ad approfondire ogni punto dei suoi romanzi.


L'incontro ha avuto come focus principale la serie Nevernight, composta da tre romanzi: Mai dimenticare, I grandi giochi e Alba oscura
Vi riporto alcune delle domande principali dell'intervista.

martedì 17 settembre 2019

SEGNALAZIONE: nuove uscita collana "Io me lo leggo"

Buongiorno a tutti!
Sì, lo so, ultimamente non sono molto presente qui sul blog... però, a mia discolpa, vi ricordo due buone ragione per cui ho ridotto il numero di post settimanali: prima di tutto la sessione d'esami non è ancora finita e io in questo momento assomiglio un po' al caro Giacomino; inoltre il blog verrà completamente rinnovato per inizio ottobre e, visto che cambieremo anche indirizzo, sto conservando parecchi succulenti articoli per il nuovo sito.

Bando alle ciance, ora mi concentro sull'argomento di oggi: sono qui, infatti, per segnalarvi l'uscita di due nuovi romanzi, parte della collana "Io me lo leggo". Entrambi i libri sono usciti proprio ieri.


TITOLO: Assedio
AUTORI: Daniela Barisone - Alex Montagono
GENERE: avventura - horror
PAGINE: 184

TRAMA
Londra, 1897. I morti si risvegliano dalle loro tombe, assalendo chiunque capiti loro a tiro e cibandosi di carne umana. In questo quadro di terrore, Sherlock Holmes e il dottor John Watson si ritrovano asserragliati nella Torre di Londra insieme alle loro nemesi: James Moriarty e Sebastian Moran. A far loro compagnia il fratello del celebre investigatore, Mycroft Holmes e William Bell, il biologo che sta cercando di scoprire di più su quanto accaduto. Uniti nel comune intento di portare a casa la pelle sana e salva, i quattro difendono la Torre con ogni mezzo, ma i morti viventi non sono ciondolanti esseri senza cervello e riescono a sfondare le loro difese.



TITOLO: Errori e malintesi
AUTORI: 157
GENERE: Victoria Van Oosten
PAGINE: romantico

TRAMA
Nella elegante Bath d’inizio Ottocento (sono da poco finite le guerre napoleoniche) tre giovani di ottima famiglia e altrettanto interessante dote sono alle prese con i rispettivi pretendenti o presunti tali: la protagonista, Isabel Ramsey, innamorata di Mr Tresham, studente di Oxford che tarda a dichiararsi; sua cugina Claire Dyce, fidanzata con il capitano Simmons, e Harriet Morris che non vuole saperne del capitano Reginald. Ad animare le loro giornate e complicare i loro sentimenti concorrono molti amici e parenti, tra i quali spiccano l’ironico Mr Drummond e la pasticciona Miss Skene, sempre pronti ad organizzare gite e divertimenti. Tra malintesi ed errori di valutazione, le tre ragazze dovranno fare i conti con la realtà e con i sentimenti altrui.


Cosa ne pensate? Vi ispirano? Entrambi i romanzi sono disponibili su Amazon.

Alex

martedì 21 maggio 2019

BOOKS IN THE MAILBOX: circolo di letture itineranti

Buongiorno a tutti!
Ultimamente vi abbiamo ripetuto parecchie volte che stavamo organizzando un progetto un po' particolare... Oggi è arrivato il momento di svelarvi tutti i dettagli ;)

 


L'iniziativa si chiama Books in the mailbox (libri nella cassetta delle lettere... traduzione letterale e molto brutta, meglio lasciarlo in inglese, non trovate?).

In cosa consiste?
Diversi autori mettono a disposizione i loro romanzi, voi potete scegliere quelli che preferite per poi iscrivervi nelle rispettive liste di lettura (trovate tutto QUI, nell'apposito gruppo Facebook).
Ogni libro verrà spedito per posta dall'autore al primo lettore della lista, il quale avrà un tempo massimo di due mesi per leggerlo; dopodiché il lettore in questione dovrà spedire il libro per posta al lettore successivo, che ripeterà l'operazione, e così via fino a completare il giro.

I titoli tra cui potete scegliere sono i seguenti:
- Colori ribelli di Antonella Milardi (per bambini, contro le discriminazioni di genere);
- Lo studio della morte di Riccardo Murari (narrativa);
- Illusioni sommerse di Cristiano Pedrini (giallo romantico);
- Anche la morte ascolta il jazz di Valeria Biuso (narrativa);
- Vuoi conoscere un casino? di Alex Astrid (narrativa young adult);
- Alieni a Crema di Lorenzo Sartori (fantascienza);
- Il diario: un destino già scritto di Gabriele Missaglia (thriller);
- Ancora due di Delia Deliu (romance);
- Maison du Monde di Massimiliano Agarico (narrativa).

mercoledì 8 maggio 2019

ACCENDI LE TUE PASSIONI con Catia Proietti e Alex Astrid

Buongiorno a tutti!
Avrei voluto pubblicare ieri questo post, ma, ahimè, sono stata impegnata con la preparazione di un Power Point monello per un esame di inglese. Perdonate il ritardo.

Lunedì 6 maggio io e Catia Proietti, autrice di Da ora in poi, siamo state ospiti della scuola media Kennedy di Inzago (il mio paese) per parlare dei nostri libri, di sogni e passioni.
L'iniziativa è nata parecchi mesi fa... Adesso vi racconto tutto.


Nel mese di giugno 2018 ho contattato l'ex prof di italiano di mia sorella, Irene David, e con lei ho iniziato a buttar giù qualche idea per un mio intervento nelle sue classi terze. Il progetto ha poi iniziato a prendere forma a settembre, quando mi ha "affidata" alle professoresse responsabili della biblioteca dell'istituto. Da lì le mie rotelline si sono messe in moto, cercando di trovare la soluzione che fosse il più adatta possibile alle loro esigenze e il più vicina possibile alla mia idea di partenza.
Lo ammetto: il pensiero di stare davanti a così tanti ragazzi mi terrorizzava... per questo fin da subito ho pensato di coinvolgere nell'evento qualche altro autore con più esperienza. Immediatamente mi è venuta in mente Catia, che avevo già conosciuto virtualmente tramite Facebook e di cui Giovanna (il nostro editore) ha sempre parlato benissimo. Non potete immaginare che emozione quando Catia ha accettato di portare avanti questo progetto insieme: da lei avrei avuto molto da imparare... e infatti così è stato.

venerdì 12 aprile 2019

#ioleggoautoriemergenti

Buongiorno a tutti!
Per oggi avevo in programma di pubblicare il recap della puntata di VCUC on air sulle distopie... ma alcuni eventi degli ultimi giorni mi hanno fatto cambiare idea (non mi dilungherò sull'accaduto).
Non mi piace che i social vengano spesso associati con comportamenti maleducati a dir poco, violenti in alcuni casi estremi; non mi piacciono i litigi inutili e gli insulti gratuiti. Questi strumenti ci mettono a disposizione un potenziale pazzesco: possiamo conoscere tante persone molto interessanti, approfondire o ampliare i nostri interessi, confrontarci con gli altri e dar vita a magnifiche discussioni costruttive... potrebbe essere tutto così bello, se solo ci impegnassimo un po'.

L'iniziativa che vi propongo oggi ha due scopi:
- permetterci di scoprire nuovi libri di autori italiani;
- permetterci di creare una rete positiva di collaborazione con altri utenti.



L’iniziativa 
Adesso vi spiego tutto nei dettagli.
Non so se ricordate, ma l'anno scorso noi di VCUC abbiamo organizzato #sharingbooks, una catena di consigli letterari a tema. Quest'anno vi propongo un nuovo hashtag, o meglio, una coppia di hashtags: #sharingbooks e #ioleggoautoriemergenti.
Invito tutti gli autori, blogger, lettori e curiosoni che passano per caso a pubblicare (almeno) un post su (almeno un social) consigliando agli amici un libro di un autore emergente. Nel post dovete spiegare perché consigliate proprio quel romanzo. Oppure potete segnalare un libro che vi piacerebbe leggere, specificando cosa vi ha attirati di più e perché vi incuriosisce. In entrambi i casi taggate (almeno) due amici. Inserite i seguenti hashtag: #sharingbooks e #ioleggoautoriemergenti.


Non fare
Vi chiedo di essere onesti e di aiutarci a rendere utile questa iniziativa:
- NON consigliate i vostri romanzi (se siete autori);
- NON taggate gente solo per fare numero, scegliete persone che credete possano essere davvero interessate.


Recap
Direi che non è difficile, giusto? Vi faccio un recap molto schematico:
- post in cui consigliate un libro;
- taggate due amici;
- inserite gli hashtag.

Gli amici sono ovviamente invitati a partecipare e a portare avanti la catena.
Potete usare Instagram, Facebook, Twitter... potete anche fare un video su Youtube o caricare foto su Pinterest... non mi interessa, basta che partecipiate XD
Vi invito caldamente a dare un'occhiata ai romanzi che vi verranno proposti direttamente dagli altri partecipanti, ma anche seguendo l'hashtag e scoprendo i consigli di gente sconosciuta.


Spero che l'idea vi piaccia... Dai, insieme possiamo riuscire a renderla un'iniziativa pazzesca, forza ragazzi!

Alex 

sabato 6 aprile 2019

SEGNALAZIONI: nuove uscite per Le Mezzelane

Buongiorno a tutti!
Per settimana prossima sto preparando un po' di post... speciali: da lunedì ne vedrete delle belle!
Intanto oggi, per non annoiarci mai, vi segnalo alcune novità della CE Le Mezzelane.


Le Mezzelane
Dietro alle parole ci sono le persone


TITOLO: Mia cara Letizia
AUTRICE: Silvana Meloni 
GENERE: romanzo storico 
FORMATO: ebook e cartaceo

TRAMA:
È davvero impazzita per amore, la giovane Letizia? O sono altre le ragioni del suo ricovero in manicomio, nel 1938? Dopo la guerra toccherà a Toni scoprire la verità, assieme a una sconvolgente rivelazione che lo riguarda.
Il romanzo racconta una storia ambientata in Sardegna tra il 1930 e il 1957.
Siamo in estate. Dopo molti anni di assenza, un viaggio porta Toni Mameli da Cagliari a Sorgono, paese d’origine della famiglia, per un periodo di riposo. Questo gli fornirà l’occasione per esaminare alcuni documenti relativi a un caso giudiziario che, molti anni prima, ha coinvolto la sorella Letizia. Pur soggiornando nella casa paterna, sarà ospitato da Marcellina, cugina in primo grado parecchio più anziana di lui, che vive in paese ma che è ancora molto legata alla famiglia. Lei lo condurrà, quasi per mano, verso una nuova consapevolezza di se stesso e delle sue radici. Parallelamente vengono narrate le vicissitudini, ora romantiche ora tragiche che, dal 1930 fino al 1938, colpiscono la giovane Letizia, della quale, dopo quegli anni, si perdono le tracce. Questa avventura si chiude, non così le peripezie della famiglia Mameli. Ciò che è accaduto dopo il 1938 può essere solo ipotizzato, ma questa sarà un’altra storia.
Il taglio è quello del romanzo storico e di costume e il filo di mistero che percorre l’intera vicenda costituisce l’elemento d’unione tra il passato e il presente del protagonista. All’interno della narrazione sono inseriti dei documenti: alcuni originali, altri frutto della creatività dell’autrice. Anche i luoghi dell’ambientazione sono in parte veri e in parte frutto di fantasia. Oltre alle città di Cagliari e Sorgono, e agli altri centri citati, in particolare è reale Villa Laura, villa in stile liberty costruita ai primi del ‘900 in viale S. Avendrace in Cagliari, patrimonio storico e culturale del capoluogo.


martedì 19 marzo 2019

SEGNALAZIONE: catalogo NPS - Fantasy

Buongiorno a tutti!
Oggi vorrei segnalarvi qualche novità letteraria, ovvero le opere pubblicate da NPS, un marchio di recente formazione.


Presentazione NPS

NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata nel 2016 da un gruppo di appassionati lettori e impegnata nel promuovere la cultura del libro in Toscana e ovunque trovi attenzione al tema. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop e incontri su scrittura e editoria, letture animate per bambini, incontri con autori e rassegne letterarie.
NPS Edizioni” mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti letterari curati e di qualità, sia nel testo che nell’aspetto grafico, con un’attenzione alla letteratura fantastica, per tutte le età, e all’ambientazione, da intendersi non come mero sfondo, bensì come insieme di cultura, storia, arte, tradizioni e folklore, che rendono vivo e vitale un territorio.
 

Finora NPS ha pubblicato opere appartenenti a ben 5 collane, ovvero Narrativa, Fantasy, Bambini, Antologie e Gli Straordinari.
Oggi si soffermiamo sui Fantasy, poi nelle prossime settimane vi farò scoprire anche gli altri titoli :)



Fantasy

TITOLO: I fuochi di Valencia
AUTORE: Elena Covani
GENERE: urban fantasy
FORMATO: cartaceo e digitale
PAGINE: 192

TRAMA
Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine?
Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla.
Una guerra per l’evoluzione, combattuta per le strade di Valencia. 

«La storia umana è piena di esempi di evoluzione naturale: il più forte da sempre sopravvive al più debole, è così che deve andare. Tu sei la prova vivente che anche noi ci possiamo evolvere, che non siamo creature sterili come ci hanno sempre definito, ma al contrario abbiamo enormi potenzialità; ci aiuterai a metterle in atto? Ci sono cacciatori e ci sono prede, tu devi solo scegliere cosa vuoi essere».

AUTRICE
Elena Covani è nata e cresciuta in Versilia. Appassionata di storia e cultura spagnola, ha trascorso un anno universitario a Valencia, le cui atmosfere le hanno ispirato il suo romanzo fantastico. Trascorre le giornate tra lavoro, famiglia, scrittura e la ginnastica ritmica, sua grande passione.
Ha pubblicato il romanzo “Una canzone all’improvviso”, una commedia romantica ambientata in Versilia, e alcuni racconti in antologie. “I fuochi di Valencia” è il suo primo urban fantasy.

lunedì 4 marzo 2019

IO LEGGO AUTORI EMERGENTI - TEMA DEL MESE: Il giallo

Buongiorno lettori!
Questo mese la prima tappa della rubrica #temadelmese (creata in collaborazione con il gruppo Facebook Io leggo autori emergenti) viene nuovamente ospitata dal nostro blog.
Vi siete persi i precedenti appuntamenti? Non temete, potete trovare QUI il fantasy classico e QUI lo young adult.
Siete curiosi di scoprire di cosa parleremo oggi? Beh, direi che ve l'ho già spoilerato nel titolo XD




Cos’è il genere giallo?

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.
L'oggetto principale del genere giallo è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale. Poiché il suo oggetto è molto vasto, spesso il genere giallo si sovrappone con altri generi letterari, come la fantascienza e il romanzo storico.
Il genere giallo è diviso tradizionalmente in diversi sottogeneri, anche se i confini spesso non sono ben definiti: il poliziesco (in particolare il giallo classico), la letteratura di spionaggio, il noir, il thriller, quest'ultimo a sua volta suddiviso in più filoni tra cui il thriller legale e il thriller medico. 
- Wikipedia 

Io durante la mia vita ho attraversato una fase tutta dedicata ai gialli... e in particolare a un'unica autrice: Agatha Christie, la regina indiscussa dell'omicidio.
Quando ero alle medie infatti mio padre mi fece scoprire Poirot, proponendomi di leggere Assassinio sul Nilo; dopo questo primo libro ho divorato tutti gli scritti della Christie: sinceramente ho sempre preferito l'investigatore belga a Miss Marple... il genio fuori dal comune di Poirot mi ha sempre affascinata molto di più... però questi sono gusti.
Strano ma vero, non ho mai apprezzato molto le detective stories di Conan Doyle: Sherlock Holmes mi ha convinta solo nelle trasposizioni cinematografiche e televisive (ho adorato la serie tv Sherlock).
Non ho mai letto nulla, invece, del "creatore" storico del genere, ovvero Edgar Allan Poe, che nel 1841 pubblicò I delitti della via Morgue, in cui compare il personaggio di Auguste Dupin, le cui enormi capacità deduttive gli permettono di risolvere casi criminali senza nemmeno recarsi sui luoghi dei delitti, solo leggendone resoconti giornalistici.
Per quanto riguarda altri autori noti del genere vi segnalo Edgar Wallace (tra gli scrittori di romanzi, racconti e drammi più prolifici della storia del poliziesco), Georges Simenon (il creatore del Commissario Maigret), Raymond Chandler e Rex Stout; tra gli autori contemporanei vi cito Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli.
Quali sono le vostre opere preferite? Quali caratteristiche deve avere un giallo per appassionarvi davvero?

Oggi vorrei proporvi tre titoli di gialli scritti da autori emergenti: potrete così provare qualcosa di nuovo rispetto ai grandi classici del genere.

giovedì 3 gennaio 2019

RECENSIONE: Dietro anime d'inchiostro di Marco Chiaravalle

"Tu credi che noi, personaggi di libri, non abbiamo ricordi?"



TITOLO: Dietro anime d'inchiostro
AUTORE: Marco Chiaravalle
EDITORE: La strada per Babilonia
PAGINE: 196

TRAMA:
Marco, aspirante scrittore frustrato e dalla fervida immaginazione, non riesce a portare a termine i suoi romanzi. Accanto a lui c’è Mike, protagonista di una storia lasciata in sospeso e che vorrebbe poter continuare a vivere tra le pagine. Poi c’è Michelle, ex fidanzata, la cui presenza si fa sentire quando Marco inizia a frequentare Alice, la ragazza che legge sempre lo stesso libro a parte l’ultima pagina. Ma Michelle sarà lei davvero, o sarà soltanto un sogno? Attraverso riflessioni sul mondo del lavoro, sull’editoria e sulla devastazione che il terremoto ha creato nella città dell’Aquila, soffermandosi anche sulla situazione di due piccoli rom e del loro campo, Marco scoprirà che il blocco dello scrittore non è il suo unico problema. C’è qualcosa, nel suo passato, destinato a riemergere e a spingerlo a rimediare, per mettere a tacere il suo cervello inquieto e finalmente trovare pace.



RECENSIONE:

Dietro anime d'inchiostro mi ha conquistata fin dal prologo: le prime righe sono romantiche, dipingono un'immagine raffinata e poetica... poi sbam, il tono cambia all'improvviso e facciamo una brusca conoscenza con il poco educato protagonista (e voce narrante) del libro, Marco Bandini. Ovvero? Un aspirante scrittore fallito nella vita. Marco è un uomo disilluso, disincantato, un cinico che vede tutto grigio. Nelle prime pagine ci mostra, con grande sincerità, tutti i suoi difetti, fisici e caratteriali, trascinandoci nel suo mondo senza usare le buone maniere, ci tira proprio dentro, nella sua vita, nella sua quotidianità, nei suoi fastidi e nelle suoi infiniti problemi.

giovedì 13 dicembre 2018

BLOGTOUR - RECENSIONE: Mimmo e la stella di Natale di Chicco Padovan


 Un bambino, un orsacchiotto e il Natale da salvare



TITOLO: Mimmo e la stella di Natale
AUTORE: Chicco Padovan
ILLUSTRATORE: Luca Zagliani
EDITORE: Les Flaneurs
GENERE: narrativa per l'infanzia

TRAMA:
È la notte della Vigilia e il piccolo Mimmo – che tanto piccolo non è più – viene chiamato a compiere una missione molto importante: salvare il Natale, nientemeno! Il puntale a forma di stella dell’abete è scomparso e la fata Dorichiara pensa di sapere che fine ha fatto, ma tocca al bambino andare fin sulla Luna a riprenderselo.
Si sa il Natale è una festa magica. Ma qual è la ‘vera’ magia? Mimmo lo scoprirà!



RECENSIONE

Non sono più una bambina da un po' di anni ormai... purtroppo il tempo delle favole lette prima della nanna è passato e ora nessuno mi legge più niente :(
Ringrazio l'autore per avermi mandato una copia della sua opera e avermi dato la possibilità di tornare bambina, almeno per quell'oretta di lettura.

lunedì 5 novembre 2018

IO LEGGO AUTORI EMERGENTI - TEMA DEL MESE: Young Adult

Buongiorno a tutti!
Qualche mese fa abbiamo iniziato una collaborazione con il gruppo Io leggo autori emergenti (QUI il progetto) per la promozione di scrittori esordienti. Oggi vi presentiamo il terzo #temadelmese.




Molto spesso si considera lo YA un genere letterario, in realtà sarebbe più corretto definirlo un target di lettura, poiché possono essere YA libri di tutti i generi, inclusi fantasy e fantascientifici come Illuminae e Percy Jackson. In breve rientra nello YA tutto ciò che è scritto per un pubblico giovane e che vede come protagonisti adolescenti.

I libri di questo tipo sono generalmente scritti in prima persona, così da permettere al lettore di immedesimarsi più facilmente nel protagonista, di comprendere meglio i suoi pensieri e i suoi sentimenti; il lettore deve avere la possibilità di entrare nella sua mente e di scoprirla pian piano, pagina dopo pagina.
Per sollecitare l'attenzione i libri YA trattano, ovviamente, tematiche legate al mondo adolescenziale: amore, amicizia, famiglia, scuola, cambiamenti fisici ed emotivi.
Gli amici sono fondamentali durante l'adolescenza: con loro ci si diverte, si commettono piccole e grandi follie, ci si confida, ci si aiuta reciprocamente. Durante questa fase della vita si cresce e si cambia ed è sicuramente meglio farlo accanto a persone che ci aiutano e ci vogliono bene, persone che ci capiscono meglio di chiunque altro perché stanno vivendo e provando esattamente ciò che stiamo vivendo e provando anche noi.
Proprio come l'amicizia anche "l'amore" è importante per un ragazzo: durante l'adolescenza si conoscono nuove persone, si matura e sbocciano i primi amori. Si sa che le ragazze sognano continuamente di incontrare il loro principe azzurro... e mentre lo attendono con grande trepidazione preferiscono vivere la storia d'amore di altri, seguendo le vicende delle protagoniste dei libri.
La famiglia costituisce poi una parte essenziale nella vita dei giovani. L'adolescenza è una fase di grandi trasformazioni e questi cambiamenti possono mutare anche il rapporto tra un ragazzo e la sua famiglia: molte volte l'adolescente si allontana dalla propria famiglia, si trova in difficoltà nell'esternare le proprie emozioni, pensa di avere sempre ragione e di fare sempre la cosa giusta, vuole essere indipendente e non dà ascolto a nessuno. Ed ecco che nei libri YA possiamo leggere anche di ragazzi che si lamentano dei propri genitori, ragazzi che combinano casini, vengono messi in punizione e combinano casini ancora più grandi, ragazzi che nascondono piccoli o grandi segreti alla propria famiglia.
Gli adolescenti possono sentirsi persi, confusi, impauriti e così cercano di comprendere se stessi attraverso le parole di altri.
Gli YA essendo, appunto, indirizzati verso un pubblico giovane e avendo come protagonisti ragazzi, sono solitamente scritti in maniera molto semplice e scorrevole, facile da leggere e apprezzare; usano un linguaggio piuttosto colloquiale e poco impegnativo. Ovviamente, ci sono diversi tipi di YA: alcuni raccontano storie estremamente banali e sono scritti con un linguaggio fin troppo abusato, perché hanno il solo scopo di intrattenere; altri invece possono affrontare tematiche più impegnative e contenere riflessioni più serie.
La lettura di queste opere è spesso anche utile e piacevole per gli adulti, che rivedono se stessi e i loro figli in queste storie.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...